Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Calo demografico in Puglia: residenti diminuiti del 4,2 per mille

L’età media regionale è salita a 46,7 anni, segno di un progressivo invecchiamento della popolazione

Al 1° gennaio 2025 la popolazione residente in Puglia è pari a 3 milioni e 874mila persone, di cui quasi 157mila sono cittadini stranieri. Lo certificano i nuovi indicatori demografici pubblicati dall’Istat, che registrano una flessione complessiva del 4,2 per mille rispetto all’anno precedente.

Popolazione sempre più anziana

Secondo i dati, il 63,5% dei residenti pugliesi rientra nella fascia d’età tra i 15 e i 64 anni, mentre gli over 65 rappresentano il 24,7% del totale. L’età media regionale è salita a 46,7 anni, segno di un progressivo invecchiamento della popolazione.

Nascite in calo

Il tasso di fecondità nella regione si attesta a 1,16 figli per donna, leggermente al di sotto della media nazionale (1,18). La Puglia si colloca al decimo posto a livello nazionale, a pari merito con la Liguria. L’età media al parto è di 32,5 anni, praticamente in linea con il dato italiano (32,6 anni).

I numeri confermano le difficoltà strutturali della regione sul fronte demografico, con un ricambio generazionale sempre più debole.

About Author