Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Calcio, qualificazioni Mondiali 2026: il calendario dell’Italia

Il cammino degli azzurri partirà il 6 giugno 2025 con una sfida subito impegnativa in trasferta con la Norvegia di Erling Haaland

Dopo lo spettacolare 3-3 di Dortmund con la Germania, l’Italia di Luciano Spalletti è stata inserita nel Gruppo I per le qualificazioni al Mondiale 2026 (Canada, Messico, USA), insieme a Norvegia, Estonia, Moldavia e Israele. La Germania, invece, è finita nel Gruppo A con Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo.

GERMANIA-ITALIA 3-3: GLI HIGHLIGHTS

Subito la Norvegia di Haaland

Il cammino degli azzurri partirà il 6 giugno 2025 con una sfida subito impegnativa in trasferta con la Norvegia di Erling Haaland. Tre giorni dopo, il 9 giugno, primo appuntamento casalingo con la Moldavia. Da quel momento, l’Italia dovrà affrontare un calendario fitto di sfide da non fallire per evitare di mancare il terzo Mondiale consecutivo (ultima partecipazione in Brasile nel 2014, quando i ragazzi del ct Cesare Prandelli conclusero al terzo posto il Girone D, alle spalle di Uruguay e Inghilterra e davanti alla Costa Rica).

Erling Haaland

Come funziona la qualificazione

Le 12 vincitrici dei rispettivi gironi accederanno direttamente alla fase finale in programma dal 11 giugno al 19 luglio 2026 in Canada, Stati Uniti e Messico. Le seconde classificate parteciperanno ai playoff insieme alle quattro migliori squadre della Nations League non qualificate attraverso i gruppi.

Gruppo I: il calendario completo dell’Italia

• 1a giornata (21-22 marzo 2025): riposo

• 2a giornata (24-25 marzo 2025): riposo

• 3a giornata (6 giugno 2025): Norvegia-Italia

• 4a giornata (9 giugno 2025): Italia-Moldavia

• 5a giornata (5 settembre 2025): Italia-Estonia

• 6a giornata (8 settembre 2025): Israele-Italia

• 7a giornata (11 ottobre 2025): Estonia-Italia

• 8a giornata (14 ottobre 2025): Italia-Israele

• 9a giornata (13 novembre 2025): Moldavia-Italia

• 10a giornata (16 novembre 2025): Italia-Norvegia

Mondiale 2026 in Canada, Messico e USA: la formula

Il Mondiale 2026, che si giocherà in Canada, Stati Uniti e Messico dall’11 giugno al 19 luglio, avrà una formula completamente nuova rispetto alle edizioni precedenti.

Ecco come sarà strutturato:

• 48 squadre partecipanti (anziché 32 come in passato).

• Le squadre saranno suddivise in 12 gruppi da 4 squadre ciascuno.

• Le prime due classificate di ogni girone più le 8 migliori terze passeranno alla fase a eliminazione diretta.

• In totale, ci saranno 32 squadre che accederanno alla fase a eliminazione diretta, partendo dai sedicesimi di finale.

• Si giocheranno quindi più partite: da 64 dell’ultima edizione a 104 incontri complessivi.

L’obiettivo di questa nuova formula è aumentare la partecipazione globale e il numero di sfide, mantenendo intatto il fascino della fase a eliminazione diretta.

About Author