ORIA – Era originario di Oria il 29enne universitario che, nella tarda serata di mercoledì, è stato trovato senza vita in casa dalla sorella con cui condivideva l’appartamento a Chieti Scalo. Nessun dubbio sul gesto estremo, spiegato in un diario ritrovato dai soccorritori, ovvero, lo scarso rendimento universitario e le bugie raccontate ai genitori.
Prevenzione e ascolto, il ruolo di Telefono Amico
Purtroppo, il fenomeno restituisce numeri preoccupanti. Secondo un sondaggio del portale Skuola.net, uno studente su tre mente ai genitori sugli esami dati all’università. Pressione sociale, paura di pregiudizi e del fallimento, aspettative troppo alte. Alla luce degli episodi recenti,, l’Unione degli Universitari e la Rete degli Studenti Medi ha formulato una proposta di legge, presentata nei giorni scorsi alla Camera dei Deputati, insieme ai parlamentari Elisabetta Piccolotti, di Avs, Elisa Pirro del M5S, Rachele Scarpa, promotrice dell’intergruppo parlamentare per la tutela e la promozione della salute mentale, e Nicola Zingaretti del Pd.
D’altro canto, bisogna ricordare che, in Italia, diverse associazione forniscono aiuto a chi, non sempre, trova in amici e familiari il necessario supporto per affrontare disagi e preoccupazioni. Giova ricordare il ruolo svolto da Telefono Amico. Tutte le persone che stanno vivendo una fase di crisi e di disagio profondo possono trovare, in Telefono Amico, qualcuno pronto ad ascoltare. Sul sito, tutte le info utili.
potrebbe interessarti anche
Torchiarolo, panettiere colpito con una pala da forno: è grave
San Michele Salentino, cocaina in casa: arrestato 61enne
Salento, educatore indagato per abusi su una 16enne
Barletta, crollo alberi: per Legambiente sicurezza a rischio
Addio a Papa Francesco, oltre 200mila fedeli in piazza San Pietro
Ceglie Messapica, donna scomparsa: spunta un video