Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Bud Beans”: l’incredibile successo dei fagioli di Bud Spencer

La ricetta, nata per caso sul set, oggi è un prodotto di culto che promette di toccare i 10 milioni di euro di fatturato nel 2025

Da semplice omaggio a fenomeno commerciale: i fagioli di Bud Spencer conquistano il mercato alimentare con numeri da record. La ricetta nata per caso sul set – come racconta Giuseppe Pedersoli, figlio dell’indimenticabile attore – è oggi un prodotto di culto che promette di toccare i 10 milioni di euro di fatturato nel 2025, grazie alla linea “Bud Power”.

«Papà li cucinava lui, perché spesso doveva rifare le scene anche 15 volte e voleva che almeno fossero buoni» ha spiegato Giuseppe al Corriere della Sera, ricordando le celebri padellate condivise con Terence Hill nei western all’italiana.

Dal cinema al supermercato

Dal lancio nei punti vendita nel 2022, i “Bud Beans” hanno bruciato le tappe e ora detengono il 30% del mercato dei contorni in scatola, superando persino colossi come Heinz.

Ma il progetto di famiglia non si ferma qui. Nei prossimi mesi arriveranno sul mercato la birra “Bud” e, dopo l’estate, il “Pizzone di Bud Spencer”. Tutto nel segno di un brand che unisce ironia, tradizione e passione popolare.

Espansione internazionale

Presto i fagioli di Bud arriveranno anche in Svizzera, Austria, Germania e Grecia, Paesi dove i film della coppia Spencer-Hill godono ancora oggi di un culto duraturo. Un prodotto che, partito quasi per gioco, si è trasformato in una vera e propria impresa di famiglia con radici nel cuore degli italiani e ambizioni globali.

About Author