Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Brindisi, in piazza i manifestanti anti G7: ‘Basta guerre’

I partecipanti alla ‘Cena dei poveri’ si sono radunati in piazza Vittoria a Brindisi per contestare la cena di benvenuto organizzata in città per i leader dei G7 nel Castello Svevo attorno al quale c’è un imponente dispiegamento di sicurezza.

Bobo Aprile, referente del tavolo di coordinamento No G7 Puglia, che ha promosso l’evento per esprimere dissenso contro quelle che ritiene le “politiche di guerra”, di cui si discuterà nel summit fino al 15 giugno, evidenzia: “Non abbiamo nessun motivo per essere contenti di questo G7. Confidiamo nella presenza del Papa per moderare le loro posizioni e concretizzare un’opposizione sempre più vasta. Noi vogliamo portare quante più persone in piazza contro queste politiche di guerra”.

Prima della cena, a base di friselle e cous cous, dibattito sulle varie aree di crisi, dall’Ucraina al Medioriente, passando per il cambiamento climatico e gli organismi geneticamente modificati. La rete delle associazioni che aderiscono, tra cui quelle che difendono i diritti dei palestinesi e del popolo curdo, si schiera anche “contro i cambiamenti climatici per una falsa transizione ecologica” e in favore di “un’immigrazione che sia corretta e non fatta di lager”, sottolineano.

Secondo Aprile è “una guerra economica, sociale e militare: è tutto condensato. L’una vive nell’altra”.

About Author