BRINDISI – Sfruttare la forza lavoro dai numerosi esuberi di questo ultimo periodo per rispondere alle esigenze professionali nel settore metalmeccanico dopo il dibattito lanciato nei giorni scorsi da una azienda del territorio che aveva lanciato l’allarme per l’assenza di manodopera specializzata in questo settore. A chiederlo la FIM CISL che si dice pronta al dialogo per la valorizzazione dei lavoratori anche cinquantenni fermati da questa crisi ed utili al superamento di queste problematiche. Sfruttare la forza lavoro dai numerosi esuberi di questo ultimo periodo per rispondere alle esigenze professionali nel settore metalmeccanico dopo il dibattito lanciato nei giorni scorsi da una azienda del territorio che aveva lanciato l’allarme per l’assenza di manodopera specializzata in questo settore. A chiederlo la FIM CISL che si dice pronta al dialogo per la valorizzazione dei lavoratori anche cinquantenni fermati da questa crisi ed utili al superamento di queste problematiche. Sfruttare la forza lavoro dai numerosi esuberi di questo ultimo periodo per rispondere alle esigenze professionali nel settore metalmeccanico dopo il dibattito lanciato nei giorni scorsi da una azienda del territorio che aveva lanciato l’allarme per l’assenza di manodopera specializzata in questo settore. A chiederlo la FIM CISL che si dice pronta al dialogo per la valorizzazione dei lavoratori anche cinquantenni fermati da questa crisi ed utili al superamento di queste problematiche.
https://youtu.be/k4ed0ZNwHH8
potrebbe interessarti anche
Brindisi, Lippolis: “Mastro amico del porto brindisino”
Brindisi, metalmeccanici in piazza per il contatto nazionale
Il giallo della scomparsa di Gina: ipotesi allontanamento volontario
San Vito dei Normanni, rapina alle Poste: arrestato brindisino
Fasano: oltre 1200 kg di rifiuti raccolti dai volontari di “Plastic free”
Mesagne, il cinema gestito dai ragazzi festeggia il primo anno