Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Brindisi, cracking Versalis e torcia Lyondell Basell: riunione in prefettura

BRINDISI- Riunione in prefettura per comprendere le procedure utilizzate da LyondellBasell per inviare alla torcia di emergenza gli “off gas” che finora erano trattati dal cracker di Versalis, fermo dal 31 marzo.

All’incontro, voluto per valutare le misure attuate o da far adottare dall’azienda per limitare le conseguenze ambientali dell’utilizzo della torcia, hanno partecipato i rappresentanti del Ministero dell’Ambiente, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), della Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale (Arpa Puglia) e della società LyondellBasell. È emerso che, presso il MASE, è stato avviato il procedimento di riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale e che è stato preannunciato l’avvio di un riesame anche dell’autorizzazione della stessa Versalis.

Il Ministero ha prescritto un monitoraggio continuo in termini qualitativi e quantitativi dei flussi gassosi che saranno inviati al sistema di torcia e di aggiornare quotidianamente tutti gli enti di controllo coinvolti. La società, nel precisare che utilizzerà la torcia solo fino alla ripresa in esercizio del proprio sistema di recupero degli “off gas”, ha assicurato il massimo impegno per procedere il più celermente possibile alla riattivazione dello stesso.

I rappresentanti di Ispra e di Arpa effettueranno i necessari controlli affinchè vengano rispettate tutte le azioni che il gestore ha intrapreso nonché le prescrizioni impartite al fine di limitare gli effetti negativi verso l’ambiente.

About Author