Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Brindisi, contratto di lavoro: protesta soccorritori e autisti 118

I soccorritori e autisti soccorritori di Sanitaservice ASL Brindisi hanno proclamato lo stato di agitazione, con una comunicazione ufficiale inviata dalla Cisl Fp. La decisione, spiega il sindacato, deriva da “una serie di disagi nella gestione del personale del Servizio 118 e problematiche legate ai contratti di lavoro”.

Al centro del conflitto vi è un errore nella stesura del business plan, che ha portato numerosi dipendenti ad essere inquadrati con contratti part-time, nonostante l’effettivo impiego a tempo pieno. Già lo scorso 25 settembre, durante una manifestazione sindacale, era stata richiesta la conversione a full-time di tutti i contratti del personale del 118. Tuttavia, nonostante l’apparente disponibilità dell’amministratore unico di Sanitaservice e del direttore generale della ASL, la decisione è stata subordinata al nulla osta della Regione Puglia, che finora non ha fornito risposte concrete.

A peggiorare la situazione, la decisione di bloccare le ferie durante il periodo natalizio, dal 7 dicembre 2024 all’8 gennaio 2025, a causa della carenza di personale. Inoltre, il personale lamenta l’assenza di aggiornamenti sul riconoscimento del premio Covid per i lavoratori del Servizio 118.

“La proclamazione dello stato di agitazione è un atto di denuncia delle difficoltà che il personale del 118 sta affrontando e che potrebbero avere ripercussioni anche sui cittadini”, conclude la Cisl Fp.

About Author