Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

È boom di visitatori: 6500 presenze nei musei baresi

BARI – Millecinquecento ingressi al Castello Svevo, 1.500 al teatro Margherita, 2.390 i visitatori della mostra “I Love Lego” a Spazio Murat, 500 gli accessi alla pinacoteca Corrado Giaquinto, 400 le persone che hanno scelto di visitare il museo archeologico di Santa Scolastica e 150 i visitatori del Museo Civico. Il tutto per un totale di 6500 presenze.

In linea con il trend regionale, nel weekend di Capodanno anche la città di Bari ha registrato un notevole afflusso di pubblico nei musei e nei contenitori culturali pubblici, come dimostrano gli accessi nelle giornate del 30, 31 dicembre e del 1° gennaio.

“La grande frequentazione dei luoghi della cultura aperti a Bari – osserva l’assessora alle Culture Ines Pierucci – conferma che la cultura rappresenta un driver sempre più attrattivo per la nostra città che, se da un lato viene scelta dai tanti turisti in gita anche per ragioni legate all’offerta culturale, dall’altro propone occasioni di fruizione in grado di accrescere la consapevolezza e la curiosità dei cittadini”.

About Author