Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ego Pizza Festival

Boom di presenze a Taranto per l’Ego Pizza Festival 2025

Villa Peripato gremita per la due giorni dedicata alla pizza pugliese tra gare, ospiti e tradizione

TARANTO – Oltre 5mila presenze registrate e 1,5 milioni di visualizzazioni online: la seconda edizione dell’Ego Pizza Festival 2025 ha consacrato Villa Peripato come palcoscenico della pizza pugliese contemporanea. Il pubblico ha affollato gli spazi nelle giornate del 21 e 22 marzo, decretando il successo della manifestazione.

L’evento, organizzato da Enogastro Hub, ha coinvolto 41 pizzaioli pugliesi e 16 maestri italiani e internazionali dell’arte bianca, tra cui Francesco Martucci, Gabriele Bonci, Renato Bosco, Vincenzo Capuano, Errico Porzio, Luca Pezzettae tanti altri. Numeri imponenti anche tra gli ingredienti: quasi due tonnellate di farina, centinaia di panzerotti, oltre 400 kg di latticini e 160 kg di mortadella.

A rendere l’esperienza ancora più completa, la Pizza Competition, novità del 2025, che ha visto sfidarsi due squadre capitanate dalle mascotte del festival. La vittoria della Pin-up rossa ha portato all’assegnazione di una borsa di studio intitolata a Carlo De Donno, destinata a uno studente della Città Vecchia scelto dal parroco Don Emanuele Ferro.

Durante la due giorni, riflettori puntati anche sul lancio del primo disciplinare volontario della pizza contemporanea pugliese, ideato con il supporto della società Agriplan e firmato da sei pizzaioli pugliesi. L’obiettivo è valorizzare prodotti locali come il grano duro, l’olio extravergine e la mozzarella DOP, promuovendo un’identità gastronomica sostenibile e riconoscibile.

Spazio anche agli incontri editoriali, alla musica dal vivo e alla cultura gastronomica, con show cooking e degustazioni tra cui la celebre Assassina barese in versione gourmet.

“Abbiamo costruito un evento che racconta la Puglia attraverso le sue eccellenze, coinvolgendo cittadini, professionisti e turisti”, ha dichiarato Enogastro Hub.

Il festival, realizzato anche grazie ai fondi POC Puglia FESR-FSE 2014-2020, ha potuto contare sul supporto di partner istituzionali e privati, con l’obiettivo di innovare e promuovere l’offerta turistica pugliese. Taranto, ancora una volta, ha risposto con entusiasmo, confermandosi protagonista della cultura gastronomica nazionale.

About Author