BARI – Continua la crescita del traffico passeggeri negli aeroporti pugliesi, con numeri in forte aumento rispetto allo scorso anno. A febbraio, il totale dei viaggiatori in arrivo e partenza dagli scali di Bari, Brindisi e Foggia ha raggiunto quota 607.443, segnando un incremento del 18,6% rispetto allo stesso mese del 2024 (512.170 passeggeri). Nei primi due mesi dell’anno, il traffico complessivo ha toccato 1.201.502 passeggeri, con una crescita del 16%, trainata soprattutto dal boom dei voli internazionali (+28,4%).
Foggia: crescita esponenziale del “Gino Lisa”
Lo scalo di Foggia ha registrato un aumento senza precedenti: nei primi due mesi del 2025 ha accolto 12.824 passeggeri per un incremento del 170% rispetto ai 4.761 dello stesso periodo del 2024. Solo a febbraio, i viaggiatori sono stati 6.328, con un balzo del 187% rispetto ai 2.206 di febbraio 2024.

Brindisi: numeri in crescita per l’Aeroporto del Salento
Anche l’aeroporto di Brindisi ha chiuso febbraio con un trend positivo, totalizzando 176.751 passeggeri, in crescita del 10% rispetto ai 160.747 dello stesso mese del 2024. Nei primi due mesi del 2025, il traffico complessivo ha raggiunto 344.723 viaggiatori (+8,6%), con un aumento analogo per i passeggeri internazionali, che sono stati 40.226 rispetto ai 37.039 del 2024.
Bari: il “Karol Wojtyla” supera gli 800mila passeggeri in due mesi
L’aeroporto di Bari si conferma il principale hub della regione, con 424.364 passeggeri a febbraio (+21,5% rispetto ai 349.217 del 2024). La crescita è stata trainata soprattutto dai voli internazionali, che hanno registrato 188.344 viaggiatori (+39,2% rispetto ai 135.339 dello scorso anno). Complessivamente, nei primi due mesi del 2025, il traffico a Bari ha raggiunto 843.955 passeggeri.
“A circa due anni dalla presentazione del Piano Strategico – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile – i parametri di crescita stimati, pur in una congiuntura geopolitica complessa, sono in linea con quanto previsto dallo stesso. Ringrazio la struttura di pianificazione strategica, il management e l’azionista Regione Puglia per la determinazione con cui stanno perseguendo l’obiettivo di crescita della rete aeroportuale pugliese. Questo risultato – ha concluso – conferma il ruolo di primo piano dei nostri aeroporti nel panorama nazionale e internazionale”.

Il servizio di Antenna Sud
potrebbe interessarti anche
Coni: Angelo Giliberto confermato presidente pugliese prossimo quadriennio
Capitanata: ciclista travolto e ucciso tra Torremaggiore e San Severo
Ugl Metalmeccanici, Spera: “Serve nuovo patto per futuro industria italiana”
Obesità infantile, Mazzotta: “Proposta di legge per nutrizionista di comunità”
Latiano, bimbo trovato solo sui binari: denunciata la madre
La cantante tarantina Patrizia Conte trionfa a The Voice Senior