Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Blitz NOE a Vico del Gargano: sequestrato impianto gestione illecita rifiuti

Lo scorso 23 settembre, i militari del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Bari hanno eseguito il sequestro preventivo di un impianto per il trattamento di rifiuti speciali non pericolosi situato nella zona artigianale di Vico del Gargano. L’operazione è stata coordinata dalla Procura di Foggia, che ha disposto l’ispezione, e successivamente il sequestro è stato convalidato dal GIP del Tribunale di Foggia.

L’impianto in questione serve quattro comuni della provincia e tratta rifiuti per produrre “materia prima seconda” (end of waste), gestita da vari consorzi. Tuttavia, durante l’ispezione condotta insieme ad Arpa Puglia, Spesal e i Vigili del Fuoco, sono state rilevate gravi irregolarità. I militari hanno scoperto circa 6000 metri cubi di rifiuti stoccati in modo non conforme, sia all’interno che all’esterno dell’impianto, causando rischi per la sicurezza dei lavoratori.

Le violazioni includono l’illecita gestione di rifiuti, stoccaggio su aree non autorizzate, e l’assenza di adeguati sistemi antincendio e misure di sicurezza sul lavoro. L’indagine è attualmente nella fase preliminare, e le responsabilità dell’amministratore dovranno essere accertate in sede giudiziaria.

About Author