Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vieste, blitz dei finanzieri in ristoranti, lidi e imprese: 26 lavoratori in nero, sanzioni salate

VIESTE- Oltre 28 mila euro di sanzioni, 26 lavoratori in nero, 11 aziende controllate, abusi edilizi: questi i risultati del blitz dei finanzieri nei comuni di Vieste, Vico del Gargano, Peschici e Isole Tremiti che hanno riscontrato 57 violazioni.

Le attività ispettive, tuttora in corso, riguardano, in particolare, le attività commerciali operanti nella ristorazione, quelle di somministrazione di alimenti e bevande, di gestione stabilimenti balneari, le strutture ricettive e le imprese edili.

Nei confronti delle aziende irregolari sono state irrogate sanzioni amministrative per più di 28 mila euro ed in un caso è stata avanzata all’Ispettorato del Lavoro la proposta di sospensione dell’esercizio, avendo accertato l’impiego “in nero” di più del 10% dei dipendenti. I titolari dovranno anche provvedere alla liquidazione della contribuzione previdenziale ed assicurativa evasa nonché alla regolarizzazione e ricostruzione dei rapporti di lavoro irregolari.

Nei controlli effettuati presso strutture ricettive di diversa tipologia, quali case – vacanze, campeggi e villaggi turistici, sono emersi anche 3 casi di abuso edilizio, con lavori e opere murarie eseguite in assenza di concessione.

Due sono state, invece, le contestazioni amministrative per abusivismo commerciale, attesa la mancanza di autorizzazione per l’attività espletata e sette le contestazioni per omessa comunicazione dei dati relativi all’imposta di soggiorno.

Nel corso delle medesime attività ispettive, i finanzieri hanno effettuato controlli in materia di scontrini, ricevute, memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi nei comuni di Vieste, Vico del Gargano, Peschici e Isole Tremiti, riscontrando 57 violazioni.

I controlli tesi a garantire il rispetto della normativa sui prezzi dei carburanti per autotrazione hanno portato, invece, alla contestazione di violazioni nei confronti di 3 distributori stradali.

Le attività ispettive proseguono con mirati interventi volti a contrastare tutte le forme di illegalità polizia economico – finanziaria, a tutela delle aziende che rispettano le regole e degli operatori e delle persone oneste.

About Author