Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bitonto, furti d’auto: incastrata banda

BARI – Furto e riciclaggio di autovetture. Con questa accusa gli agenti della Polizia hanno eseguito quattro misure cautelari nei confronti di altrettanti giovani bitontini, tre ai domiciliari, uno con obbligo di dimora. L’indagine della squadra Mobile diretta da Filippo Portoghese e coordinata dalla procura del capoluogo, è partita dal furto di un suv Mercedes spinto da una Golf, nel gennaio del 2023. Il video postato sui social, ha fatto il giro del web in pochissimi minuti. Dopo quel caso, sarebbero 12 gli episodi delittuosi, tutti consumati tra l’aprile e il maggio 2023 e contestabili ai quattro, tutti giovanissimi, tra i 25 e i 22 anni, due dei quali fratelli che avevano messo su un vero e proprio gruppo criminale con un’unica cabina di regia. Il sodalizio poteva contare poteva contare anche su basi logistiche dove custodiva le autovetture utilizzate per compiere i furti, inibitori di frequenze jammer, e arnesi da scasso. In un primo momento, le attività investigative si sono concentrate nelle campagne di Bitonto, dove le autovetture rubate dal gruppo o nella loro disponibilità, sarebbero state “cannibalizzate” in pochissimi minuti. Fondamentale all’indagine, l’individuazione e il sequestro, in uno stabile con annesso capannone industriale recintato intestato a una quinta persona, di un’Audi RS3 di colore nero, con le stesse caratteristiche di un’auto più volte sfuggita ai controlli anche attraverso pericolosi inseguimenti. L’autovettura, dai successivi accertamenti, è risultata rubata con numero di telaio contraffatto. Per gli inquirenti, i pezzi asportati dalle auto sarebbero stati venduti sul mercato nero del sud Foggiano.

 

 

About Author