Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bitonto, frode fiscale: in quattro ai domiciliari

BITONTO – Avrebbero emesso in cinque anni, dal 2018 al 2023, 1.250 fatture per operazioni inesistenti a carico di 165 operatori economici per un importo di oltre 10 milioni di euro, garantendosi cosi “facili guadagni intascando il 22% (ovvero l’Iva) su operazioni mai poste in essere”. I finanzieri di Bitonto hanno eseguito una ordinanza a carico di sei persone: quattro sono finite agli arresti domiciliari, due sono state raggiunte dal divieto temporaneo di esercizio della professione. Per tutti l’accusa, a vario titolo, è associazione per delinquere, emissione di fatture false e riciclaggio. Nell’inchiesta, coordinata dalla Procura di Bari, sono indagati anche quattro finanzieri e tre funzionari dell’Agenzia delle Dogane, oltre a un direttore di banca e un a dipendente di un ufficio postale che avrebbero violato le norme anti riciclaggio agevolando i prelievi di contanti. Sono stati inoltre posti sotto sequestro beni per 5 milioni di euro. Il gruppo, attivo tra Bari e Bitonto, con l’utilizzo di società cartiere avrebbe emesso fatture per operazioni inesistenti “nei confronti di società realmente esistenti. I sodali definivano “pacc d seul” (pacco di sale) gli indirizzi di posta elettronica impiegati per l’apertura dei rapporti bancari su cui confluivano i bonifici disposti per le false fatture. Fra gli utilizzatori anche imprese insospettabili anche aggiudicatarie di appalti pubblici. I quattro finanzieri e i tre funzionari dell’Agenzia delle Dogane, invece, indagati per i reati di peculato, ricettazione e falso, si sarebbero appropriati illecitamente (tra la fine del 2022 e il 2023) di beni (tra i quali biciclette elettriche, pannelli solari, materiale elettrico, capi di abbigliamento) di cui avrebbero avuto la disponibilità perché oggetto di controllo nell’area portuale di Bari. Uno di loro si sarebbe fatto omaggiare di pranzi, cene e un viaggio a Dubai da un imprenditore sottoposto a controllo.

 

About Author