Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bitonto, drammaturgo Massini ricorda Guglielmo Minervini

BITONTO – Un momento di riflessione e di impegno che ha salutato la prima uscita pubblica dell’associazione Guglielmo Minervini, nata per promuovere l’attualità del pensiero del compianto assessore regionale, padre dei Bollenti Spiriti e della politica generativa, con l’obiettivo di declinarla al futuro.

“Prendere il coraggio a due mani”. È questo il filo conduttore che ha legato i racconti di Stefano Massini, noto drammaturgo toscano, che a Bitonto per l’occasione ha portato in scena “L’audacia, muovere un’idea forte di futuro”, l’incontro-racconto dedicato alla figura dell’ex esponete della Giunta Regionale di Nichi Vendola, a otto anni dalla sua scomparsa. Il primo passo dell’associazione, sarà la realizzazione di una scuola popolare di politica generativa, che aprirà i battenti a Bari il 22 gennaio prossimo, una data simbolo, scelta perché è giorno del compleanno di Guglielmo Minervini.

 

About Author