BITONTO – Un momento di riflessione e di impegno che ha salutato la prima uscita pubblica dell’associazione Guglielmo Minervini, nata per promuovere l’attualità del pensiero del compianto assessore regionale, padre dei Bollenti Spiriti e della politica generativa, con l’obiettivo di declinarla al futuro.
“Prendere il coraggio a due mani”. È questo il filo conduttore che ha legato i racconti di Stefano Massini, noto drammaturgo toscano, che a Bitonto per l’occasione ha portato in scena “L’audacia, muovere un’idea forte di futuro”, l’incontro-racconto dedicato alla figura dell’ex esponete della Giunta Regionale di Nichi Vendola, a otto anni dalla sua scomparsa. Il primo passo dell’associazione, sarà la realizzazione di una scuola popolare di politica generativa, che aprirà i battenti a Bari il 22 gennaio prossimo, una data simbolo, scelta perché è giorno del compleanno di Guglielmo Minervini.
potrebbe interessarti anche
Lecce ospiterà l’edizione 2025 di “Pugliesi nel Mondo”
Turi: la commozione per l’ultimo saluto a Fabiana Chiarappa
Regione Puglia avvia l’iter cessione quote Aqp ai Comuni
Morte Fabiana Chiarappa: sopralluogo e consulenza su auto e moto
Bitonto, neuropsichiatria: entro aprile gara d’appalto per ex San Carlo
Parco della Rinascita, via ai lavori: dead line nel 2026