Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bisceglie, in Corso Cosmai una nuova scuola dell’infanzia

BISCEGLIE – Sono stati consegnati i lavori per la realizzazione di una nuova scuola dell’infanzia in Corso Dott. Sergio Cosmai utilizzando un finanziamento di ben 3.640.000 euro ottenuto dal Comune di Bisceglie attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Il nuovo edificio scolastico accoglierà circa 90 ragazzi con età compresa tra i 36 mesi e i 5 anni.

Il progetto della nuova scuola dell’infanzia si propone di perseguire tecnologie innovative per garantire la qualità ambientale e la salubrità degli spazi frequentati. Le sezioni intercomunicanti, caratterizzate da leggere vetrate, favoriscono una forte permeabilità visiva, consentendo un’interazione ideale tra i bambini e offrendo una percezione dell’esterno e un rapporto con il territorio. Gli spazi interni, progettati per essere manipolabili e trasformabili, incoraggiano il libero movimento e l’esplorazione, fornendo angoli sicuri per le relazioni tra bambini e con gli adulti. La presenza del tetto-giardino caratterizza l’edificio, contribuendo a integrarlo nella sua cornice ambientale.

L’attenzione all’efficienza energetica è evidente nell’utilizzo di tecnologie sostenibili, come il riscaldamento a pannelli radianti a pavimento, vetrate isolanti e tetto in legno lamellare. Queste scelte assicurano un elevato comfort ambientale per i bambini. Inoltre, l’inclusione di un impianto fotovoltaico sul tetto giardino testimonia l’impegno verso soluzioni sostenibili.

Il design architettonico della struttura è stato concepito con l’obiettivo di riqualificare una parte del paesaggio urbano. Il nuovo edificio non sarà solo una scuola dell’infanzia ma assumerà la funzione di un vero civic-center, offrendo servizi culturali e sociali attualmente carenti nell’area. L’area gioco esterna, situata sullo stesso piano dell’interno, garantisce una maggiore riservatezza, una migliore posizione rispetto all’irraggiamento quotidiano e un sicuro spazio esplorativo.

About Author