Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Leverano, 10 mila piante di luppolo e birra a km0: la sfida vinta dall’imprenditore Maurizio Zecca

LEVERANO – Una sfida iniziata un anno fa, per cercare di potare avanti una realtà produttiva imprenditoriale restando nel proprio paese d’origine, e valorizzare la terra e l’artigianalità salentina, producendo qualcosa di insolito per questa regione, la birra. Una sfida che dopo un anno Maurizio Zecca ha vinto. Nella sua Leverano già nel 2017 aveva aperto un birrificio, coltivando l’orzo messo a dimora in collaborazione con gli esperti del Dis,te.ba dell’Università del Salento, e ora, dopo la piantumazione avvenuta a settembre 2021 di 10mila piante di luppolo, questa coltivazione ha dato i suoi frutti e i fiori sono stati raccolti in queste ore, e daranno vita a una birra salentina totalmente a km0.

 

https://www.youtube.com/watch?v=nAjBXkg6gqI

About Author