Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bilancio Puglia, consegnati a Procura atti su caso Laricchia

Nuovo sviluppo nell’inchiesta sul caso della legge di Bilancio della Regione Puglia. Gli uffici del Consiglio regionale hanno consegnato oggi, giovedì 30 gennaio, alla Procura di Bari la documentazione relativa alle contestazioni sollevate dal governatore Michele Emiliano, che nelle scorse settimane aveva presentato un esposto ipotizzando il reato di falso.

L’indagine riguarda l’emendamento Laricchia, relativo alle nomine negli enti regionali, inizialmente bocciato durante la seduta del 18 dicembre scorso a causa di un’interpretazione errata dello Statuto. Successivamente, l’Ufficio di presidenza ha riconosciuto l’errore, portando alla promulgazione della legge con l’emendamento incluso.

In una nota ufficiale, il Consiglio regionale ha precisato che gli atti consegnati alla magistratura ricostruiscono l’intero iter legislativo e amministrativo della vicenda, sottolineando che tutta la documentazione è già disponibile sul sito istituzionale.

About Author