Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bif&st 22: da Leone a Gassmann e Piovani, assegnati i primi riconoscimenti

BARI – Dopo i premi assegnati dal Festival di Berlino arrivano quelli del Bif&st, il Bari International Film&Tv Festival diretto da Felice Laudadio e promosso dalla Regione Puglia e dall’Apulia Film Commission, in programma dal 25 marzo al 2 aprile. La giuria dei critici cinematografici che fanno capo alla direzione artistica ha assegnato i primi riconoscimenti ai film italiani usciti fra settembre e febbraio. Il Premio Mario Monicelli per il miglior regista è andato a Giuseppe Tornatore per Ennio. Il Premio Franco Cristaldi per il produttore a Donatella Palermo per Leonora addio di Paolo Taviani. Il Premio Furio Scarpelli per la sceneggiatura a Maurizio De Giovanni, Alessandro Gassmann e Andrea Ozza per Il silenzio grande di Gassmann. Il Premio Ennio Morricone per il compositore a Nicola Piovani per I fratelli De Filippo di Sergio Rubini. Il Premio Vittorio Gassman per l’attore protagonista a Vinicio Marchioni per Ghiaccio di Alessio De Leonardis e Fabrizio Moro, mentre il Premio Alberto Sordi per l’attore non protagonista è stato assegnato a Fabrizio Ferracane per Una femmina di Francesco Costabile. Tre le attrici premiate: a Miriam Leone è andato il Premio Anna Magnani per l’attrice protagonista per Diabolik dei Manetti Bros, a Margherita Buy il Premio Alida Valli per l’attrice non protagonista per Tre piani di Nanni Moretti, mentre il Premio Mariangela Melato per l’attrice rivelazione è stato conferito alla sorprendente debuttante Lina Siciliano, protagonista assoluta di Una femmina. I riconoscimenti verranno consegnati, uno per sera, al Teatro Petruzzelli nel corso del festival. Il programma completo del Bif&st 2022 – che da quest’anno comprende una vasta sezione interamente dedicata alla fiction televisiva – verrà annunciato nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà al Teatro Kursaal di Bari (e in streaming) il prossimo 1° marzo.

About Author