Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bifest, Laudadio: “Garanzie in tempi utili per l’edizione 2024”

BARI – Se non ci sono temi certi sull’organizzazione, si rischia di non fare l’edizione 2024. Non è una minaccia ma una richiesta di aiuto quella di Felice Laudadio, direttore artistico del Bifest, la manifestazione dedicata alla settima arte che ha coinvolto quattro teatri baresi e migliaia di cittadini e turisti culturali. Oltre 130 proiezioni in otto giorni per un festival che ha fatto arrivare in città tantissimi artisti di fama nazionale e internazionale. “È un patrimonio delle città pugliesi”, continua Laudadio che spiega come per organizzare questa lunga settimana, serve un anno di lavoro con – al momento – “un budget da poco più di un milione di euro a differenza di altri festival che hanno contributi ben più ricchi”. Getta acqua sul fuoco il sindaco di Bari, Antonio Decaro, che ammette come investire fondi (soprattutto europei) preveda una serie di precisi iter e approvazioni.

 

 

About Author