Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bifest, in concorso la prima pellicola tutta pugliese (o quasi)

BARI – Produzione pugliese, location pugliese e cast al 90% pugliese. Un film quasi tutto made in Puglia, quello che approda – per la prima volta – al Bifest in concorso per Italia Film Fest, sezione lungometraggi. È Gli agnelli possono pascolare in pace, la pellicola diretta da Beppe Cino e che vede come protagonista Maria Grazia Cucinotta e Massimo Venturiello, le uniche quote provenienti da oltre i confini regionali. La pellicola racconta la storia di Alfonsina, devota credente, che riceve la visita della Madonna in sogno. Con accento straniero, le confida di essere seppellita sotto un albero di ulivo e le chiede aiuto. La prima cosa che fa Alfonsina il giorno dopo è andare in chiesa dove si trova una statua della Madonna e chiederle spiegazioni. Una commedia che veste i panni del noir per questa nuova produzione di Draka.

 

 

 

About Author