Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il Bifest 2024 dedicato ai maestri Montaldo e Taviani

BARI – Organizzare un festival praticamente in due mesi non è cosa semplice. Ne è convinto il direttore artistico del Bifest – il Bari International Film & Tv festival – Felice Laudadio, che a meno di una settimana dall’avvio della 15esima edizione non dimentica di sottolineare come dalla Giunta Regionale il via libera ai contributi sia arrivato solo il 22 gennaio scorso. “Ma per fortuna – sottolinea Laudadio – questa barese è una kermesse che ha il suo prestigio e gli ospiti sono sempre molto disponibili”.

Polemiche velate a parte, si scaldano i motori per questa nuova edizione che porta in cinema nazionale e internazionale nel capoluogo pugliese, con anteprime, incontri, masterclass e uno spaccato sul cinema e scienza, una retrospettiva – per tutta la settimana – sull’arte cinematografica di Marco Bellocchio, e poi Paolo Villaggio e la Titanus. Tra le serate al Petruzzelli, previsto il “Federico Fellini Award for Cinematic Excellence” al regista Matteo Garrone (17 marzo) e al regista e attore Vincent Perez che il 20 marzo terrà una masterclass dopo la proiezione del suo Lettere da Berlino. In ultimo, la dedica a due grandi registi recentemente scomparsi: Giuliano Montaldo e Paolo Taviani

 

About Author