Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

BAT, truffe all’INPS: due misure interdittive e 63mila euro sequestrati dalla GdF

BARLETTA – Due misure cautelari interdittive e sequestro di 63mila euro nei confronti di un consulente del lavoro e del rappresentante legale di un patronato. Operazione della Guardia di Finanza di Barletta dopo le indagini del distaccamento delle Fiamme Gialle di Andria, che hanno collaborato con gli ispettori dell’INPS e con la Procura della Repubblica di Trani.

Scoperta dopo le indagini dei militari una pratica fraudolenta attraverso la formalizzazione di assunzioni fittizie da parte di una ditta cinese e di contestuali richieste di NASPI, la nuova assicurazione sociale per l’impiego. Il consulente del lavoro e il rappresentante legale del patronato in questione avrebbero offerto, in cambio di favori economici, la loro competenza professionale garantendo l’ottenimento di indennità irregolari, conseguite in via fraudolenta comunicando i comportamenti da attuare in caso di ispezioni dell’INPS. Dalle indagini emergerebbe anche che i falsi dipendenti abbiano lavorato totalmente in nero presso altri soggetti economici.

Sette gli individui che avrebbero beneficiato delle consulenze dei due professionisti, in grado di influenzare l’operatività dei CAF e dei patronati. Resta al vaglio la posizione fiscale di entrambi, al fine di analizzare ulteriori ed eventuali proventi ottenuti in modo illecito o non dichiarati.

About Author