Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Basilicata: per il report di Banca Italia l’economia lucana “ristagna”

Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale della Banca d’Italia, nel primo semestre del 2024 in Basilicata l’economia ristagna, interrompendo la fase di modesta crescita registrata nel 2023. Questo è il principale elemento che è emerso dal report diffuso durante una conferenza stampa nella sede dell’Istituto di credito a Potenza.

Il prodotto è lievemente diminuito dell’1% a fronte del leggero miglioramento osservato nel Mezzogiorno, con un più 0,6% , più 0,4 a livello nazionale.

Come sempre trainante per l’economia della Basilicata e l’industria e il settore dell’automotive, quest’ultimo però ha registrato un forte calo produttivo del primo semestre del 2024 con una produzione inferiore del 58% rispetto allo stesso periodo del 2023. Bene l’estrattivo con la produzione di petrolio greggio aumentata invece del 9,2% mentre quella di gas si è ridotta del 5%.

Si è indebolita anche la crescita del settore delle costruzioni che ha risentito della rimodulazione del super bonus; tra aprile e settembre 2024 il totale degli investimenti per lavori conclusi ammessi a detrazione è risultato inferiore di oltre il 90% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.  Per quanto riguarda l’edilizia pubblica, da novembre 2021 ad agosto 2024 le gare bandite per opere pubbliche finanziate dal Pnrr erano poco più di 470 per un valore complessivo di 840 milioni di euro. Secondo l’elaborazione di Banca D’italia, in Basilicata rispetto al valore complessivo delle gare aggiudicate, quelle per lavori ancora non avviati ne costituiscono il 54%, quelle relative ad opere iniziate il 33%, solo il 13% è riferibile a lavori completati.

Sul trend nazionale il tasso di disoccupazione che anche in Basilicata si attesta al 7,3%. È proseguita la crescita del mercato del lavoro con un più 3,5%, l’aumento ha riguardato sia gli autonomi che i dipendenti. Il tasso di occupazione è salito al 55,4%, 60,8 per gli uomini e 43,6 per le donne.

About Author