Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Basilicata, Giunta regionale nomina vertici di enti sub-regionali

Nella seduta di mercoledì 22 gennaio 2025 la Giunta regionale ha proceduto alla nomina dei vertici di cinque enti sub-regionali. Nello specifico si tratta di: Margherita Sarli Direttore generale dell’Apt, Agenzia di promozione territoriale di Basilicata; Maria Rosaria Sabia Direttore generale dell’Arlab, Agenzia regionale Lavoro e Apprendimento; Giuseppe Giuzio, Direttore generale dell’Ardsu, Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario; Antonio Di Sanza, Amministratore unico del Consorzio per lo sviluppo industriale della Provincia di Matera; Vittorio Restaino, Commissario dell’Alsia. Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura.

APT – Margherita Sarli, 40 anni, di Pignola, giornalista professionista, laureata in Lettere Moderne e specializzata in Linguistica, Filologia e Letteratura. E’ autrice, social media manager e in oltre dieci anni di esperienza ha consolidato una forte competenza nel campo della comunicazione e delle relazioni istituzionali, nel coordinamento di progetti e nella promozione territoriale.

ARLAB – Maria Rosaria Sabia, 63 anni, di Avigliano, già Dirigente regionale all’Ufficio Politiche per il lavoro della Regione Basilicata, laureata in Giurisprudenza. Alle spalle ha una nutrita esperienza nel settore. Ha curato l’elaborazione e la divulgazione di studi e pubblicazioni sull’andamento del mercato del lavoro locale e ha predisposto note informative e approfondimenti tematici.

ARDSU – Giuseppe Giuzio, 53 anni, di Potenza, avvocato. Dal 2014 al 2019 è stato consigliere comunale a Potenza e ha ricoperto l’incarico di assessore comunale al Bilancio dal 2019 al 2022. Nel corso della sua attività professionale ha svolto attività di formazione per conto del Consiglio dell’Ordine degli avvocati e nell’ambito di corsi per la preparazione universitaria.

CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIA MATERA – Antonio Di Sanza, 63 anni, di Policoro, avvocato. Consigliere comunale dal 1990 al 1997 nella città di Policoro e poi sindaco dal 1997 al 2000. Ha ricoperto la carica di vice Presidente dell’Anci Basilicata dal 1998 al 2000. Eletto consigliere regionale nella VII legislatura nella circoscrizione di Matera, ha ricoperto la carica di vice Presidente del Consiglio regionale dal 2000 al 2003.

ALSIA – Vittorio Restaino, 61 anni, di Potenza. Attualmente è direttore generale della Direzione generale Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata. Laureato in Scienze politiche, nel corso della sua carriera si è specializzato in attività di promozione e progettazione d’impresa, di formazione e di ricerche a carattere organizzativo.

About Author