Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Barletta, un memoriale per tre poliziotti caduti in servizio

BARLETTA – Una stele per ricordare Tommaso Capossele, Savino Antonucci e Giuseppe Marchisella. Barletta ricorda i tre membri della Polizia di Stato caduti in servizio e lo fa con la creazione di un memoriale ai piedi del Commissariato cittadino. Mercoledì mattina la cerimonia alla presenza delle autorità.

Fondamentale l’esempio dei tre poliziotti per le nuove generazioni. Capossele, all’epoca trentenne, è scomparso nel 2000, vittima di un investimento da parte di un’auto che procedeva ad alta velocità mentre l’agente effettuava dei rilievi su un incidente stradale nell’agro di Andria. Antonucci nel 1988 a 24 anni, nei pressi di Cuneo, dopo un incidente stradale mentre rientrava dalla scorta ad un trasporto eccezionale. Marchisella, nel 1975, ucciso da una banda di rapinatori mentre effettuava servizio di scorta ad un portavalori. Aveva 25 anni. Barletta non dimentica i suoi figli caduti in uniforme.

About Author