Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Barletta, Pinacoteca De Nittis riaperta dopo la mostra di Washington

BARLETTA – La Pinacoteca De Nittis riapre i battenti a Barletta dopo l’esposizione alla Phillips Collection di Washington. La mostra negli Stati Uniti ha dato ulteriore lustro alle opere del pittore barlettano del XIX secolo, adesso il rientro in patria con la nuova apertura al pubblico.

Pezzo pregiato in mostra a Barletta “La Strada da Napoli a Brindisi”, l’opera di De Nittis presentata al Salon di Parigi del 1872 e concessa in prestito biennale dall’Indianapolis Museum of Art. Un orgoglio per l’intera città che raggiunge il suo apice con la riapertura dell’esposizione.

Cerimonia in scena giovedì mattina alla presenza del curatore della Pinacoteca De Nittis, Renato Miracco, e delle istituzioni del territorio.

About Author