Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Barletta, un nuovo parco urbano con 114 piantumazioni

BARLETTA – Laddove c’erano 49 olmi, ora ci sono 114 nuovi alberi. È stata completata la piantumazione di oltre 100 nuove specie arboree nell’area urbana compresa tra via Leonardo da Vinci e via Paolo Ricci, a Barletta. L’operazione costituisce la compensazione degli abbattuti per la realizzazione del secondo fronte della stazione Bari Nord lungo via Vittorio Veneto. L’intero onere, come da delibera di Giunta, è a carico della Ferrotramviaria Spa che per due anni – come da contratto stipulato – dovrà garantire l’irrigazione, l’esecuzione dei trattamenti fitosanitari necessari e la sostituzione degli alberi non vitali per mancato attecchimento.

L’intera area di circa un ettaro e mezzo diventerà un parco urbano con sentieri e accessi delineati per consentire passeggiate al suo interno, con dotazione di giostrine per i bambini, di un’area fitness e di uno spazio per lo sgambamento dei cani.

 

About Author