BARLETTA – Il 12 settembre 1943, 80 anni dopo. Cerimonia di commemorazione dell’eccidio di Barletta in piazza Caduti martedì mattina, con gli onori tributati alle dodici vittime della strage nazista. Un tredicesimo, Francesco Paolo Falconetti, fu gravemente ferito e successivamente tratto in salvo da due donne barlettane, Lucia Corposanto e Addolorata Sardella. Undici vigili urbani e due netturbini, gli squarci della fucilazione ancora presenti sul muro dell’ex Palazzo delle Poste. L’eredità resta viva nella città di Barletta, medaglia d’oro al valor militare e al merito civile. L’eccidio di 80 anni fa resta un fatto storico che continua a segnare le generazioni successive.
potrebbe interessarti anche
La cantante tarantina Patrizia Conte trionfa a The Voice Senior
UGL Salute: “Più risorse per stipendi, assunzioni, sicurezza. Così salviamo sanità”
Bisceglie, abbandona scarti di prodotti ittici: denunciato 55enne
Bisceglie, tranese muore per infezione da listeria: indagini Asl
Pasqua: 11,3 milioni di italiani in partenza, boom per il turismo
Bisceglie, madre e figlia morte sulla sp13: sabato i funerali