Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Barletta, le commemorazioni per l’eccidio del 12 settembre 1943

BARLETTA – Il 12 settembre 1943, 80 anni dopo. Cerimonia di commemorazione dell’eccidio di Barletta in piazza Caduti martedì mattina, con gli onori tributati alle dodici vittime della strage nazista. Un tredicesimo, Francesco Paolo Falconetti, fu gravemente ferito e successivamente tratto in salvo da due donne barlettane, Lucia Corposanto e Addolorata Sardella. Undici vigili urbani e due netturbini, gli squarci della fucilazione ancora presenti sul muro dell’ex Palazzo delle Poste. L’eredità resta viva nella città di Barletta, medaglia d’oro al valor militare e al merito civile. L’eccidio di 80 anni fa resta un fatto storico che continua a segnare le generazioni successive.

About Author