Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Barletta, il 521° anniversario della Disfida

BARLETTA – A Barletta ricorre il 521° anniversario della Disfida. La celebre battaglia tra 13 cavalieri italiani e 13 cavalieri francesi si è svolta il 13 febbraio 1503, con un successo celebrato nei secoli grazie a racconti, manoscritti ed opere di grande valore culturale. La città si veste a festa con le bandiere spagnole, a ricordare la sovranità iberica del periodo, ma anche con gli scudi degli eroi di cui anche le strade del centro storico portano il nome.

L’evento verrà celebrato fino a domenica 18 febbraio con le iniziative presso la biblioteca Loffredo del Castello Svevo, il Teatro Curci, Palazzo Della Marra e la Cantina della Sfida, oltre ad un programma itinerante per le vie del centro storico. Pur con le principali rievocazioni previste per settembre, come da tradizione turistica della città, la Disfida rimane un evento da destagionalizzare.

About Author