BARLETTA – La donazione degli organi rappresenta un fattore di coesione tra la Polizia Giudiziaria e i professionisti del settore medico. Un interscambio delicato tra due parti in continua attività, con il consenso di donatori e parenti sullo sfondo di un rapporto in costante evoluzione. La Sala Rossa del Castello Svevo di Barletta ha ospitato un evento su una tematica sempre più attuale.
Alla collaborazione tra medicina e Polizia Giudiziaria si aggiunge il tema della chiarezza normativa, che spesso rappresenta il passaggio più complicato. La sensibilizzazione al consenso passa anche da ciò che dice la legge, fondamentale per rendere consapevoli non soltanto medici ed enti giudiziari, ma anche i semplici cittadini.
potrebbe interessarti anche
Trani, palazzina a rischio crollo: otto famiglie fuori
Sanità, liste d’attesa: un quarto dei fondi inutilizzati dalle Regioni
Andria, Bretella Sud: la Sindaca Bruno rimarca al Ministro Foti la sua contrarietà
Bitonto, inaugurata la stanza sensoriale per gli anziani
Trani, cantieri fermi: entro 60 giorni dovrebbero riprendere i lavori di Costa Nord
Bat, lavoro: in 10 anni dimezzato il numero dei pescherecci in provincia