“Dopo una vita intensa e laboriosa è venuta a mancare l’agricoltura. Con immensa gioia ne danno il triste annuncio lo Stato italiano e la Comunità europea”. Il manifesto funebre attaccato a un tir è solo uno dei cartelli e degli striscioni che accompagnano la protesta degli agricoltori, che nella mattinata di giovedì 15 febbraio hanno sfilato per le strade di Barletta a bordo di trattori su cui hanno issato la bandiera italiana.
“Siamo tantissimi, i trattori sono circa 200 e il serpentone, composto anche da semplici cittadini, è lungo due chilometri – ha spiegato Ruggiero Tanzi che fa parte della sigla Liberi agricoltori barlettani, organizzatrice della manifestazione -. Chiediamo alle istituzioni di scendere in piazza con noi perché loro dovrebbero rapportarsi con Bruxelles e farsi portavoce delle nostre istanze. L’agricoltura sta vivendo un passaggio, una fase di transizione e il vero problema è che l’Europa fa calcoli a tavolino senza interpellare le varie Regioni, ma creando macroaree. La nostra, qui al Sud, è abbastanza piccola, ma è ben diversa dal Nord Europa. Difficilmente le loro imposizioni si sposeranno con la nostra agricoltura”.
Uno dei disagi per il settore pugliese, secondo i manifestanti, è la scarsità di acqua. “Abbiamo pozzi privati e per attingere l’acqua dobbiamo usare l’energia elettrica, il carburante invece – continua Tanzi -. Se ci fosse un piano nazionale di collaborazione tra Regioni, potremmo chiedere aiuto al Molise che è ricco di acqua o alla Campania. Oppure potrebbero essere creati nuovi invasi, perché nessuno lo fa?”.
Una delegazione degli agricoltori sarà ricevuta in Prefettura.
potrebbe interessarti anche
“Se muore l’olivicoltura, muore un territorio”: allarme Xylella a Minervino Murge
Santa Cesarea Terme, il salvataggio della turista 14enne precipitata in mare
Frecciarossa investe gregge di pecore, linea sospesa per ore
Rapina alle poste di Avetrana, indagini in corso
Mandato di arresto internazionale per imprenditore, preso a Bari
Andria, presentata la 588esima edizione della “Fiera d’Aprile”