Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, XIV edizione del festival “Del Racconto, il Film”

BARI – Diciotto appuntamenti, cinque comuni, 15 libri, 15 film, due spettacoli teatrali, una mostra fotografica, tre appuntamenti nelle carceri. Sarà un calendario ricco quello della XIV edizione di “Del Racconto, il Film”, il festival organizzato dalla Cooperativa Sociale “I Bambini di Truffaut” e che coinvolge i comuni di Giovinazzo, Mola di Bari e Sannicandro di Bari, oltre alle carceri di Trani e Turi. Diciotto serate per parlare – attraverso un film e un libro con l’ausilio di artisti, studiosi, operatori ed esperti – di infanzia violata e della difficoltà di crescere, della complessità delle relazioni umane, del rapporto tra genitori e figli, di disagio mentale, dei nostri fantasmi, di amore e bullismo, di famiglia e solidarietà, di spiritualità e vocazione, dell’importanza delle diversità, del dolore di chi resta, degli strascichi delle stragi mafiose del 1992, delle eroine tragiche della letteratura.

About Author