Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, Wiki loves Puglia: uno scatto per valorizzare i beni culturali

BARI – Presentata a Bari a Palazzo di città la quarta edizione di Wiko Loves Puglia, costola di Wiki loves Monuments, il più grande concorso fotografico del mondo organizzato da Wikimedia Italia.
Saranno protagonisti fotografi amatoriali e professionisti, il concorso si svolgerà dall’1 al 30 settembre, coloro che vorranno partecipare potranno farlo gratuitamente, caricando le proprie foto su Kikimedia Commons seguendo una semplice procedura. La novità di quest’anno sarà l’argomento comune, ovvero: i castelli e le fortificazioni.

https://www.youtube.com/watch?v=T9jU4Ij8LwM

About Author