Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, voto scambio politico-mafioso: processo immediato per 124 imputati

Inizierà il prossimo 2 luglio il processo a carico di 124 persone arrestate lo scorso 26 febbraio nell’ambito dell’inchiesta Codice interno sul presunto voto di scambio politico-mafioso alle elezioni comunali di Bari nel 2019. Secondo quanto riportato da alcuni quotidiani locali, la Dda di Bari ha chiesto e ottenuto il giudizio immediato per gli imputati.

Tra questi l’ex consigliera comunale Carmen Lorusso e suo marito, l’ex consigliere regionale Giacomo Olivieri; imprenditori, vertici e sodali dei principali clan mafiosi della città, come i boss Savinuccio Parisi e Eugenio Palermiti, e i loro rispettivi figli Tommaso e Giovanni.

A processo anche il padre dell’ex consigliera, l’oncologo in pensione Vito Lorusso. L’inchiesta ha portato alla nomina di una commissione del Viminale che sta valutando in questi mesi l’eventuale scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose.

Dalle indagini è emerso che il clan Parisi-Palermiti sarebbe riuscito a infiltrarsi in numerosi settori della vita economica e sociale della città. L’Amtab, l’azienda municipalizzata per il trasporto pubblico locale, è stata sottoposta ad amministrazione giudiziaria dopo l’accertamento di alcune assunzioni che sarebbero state imposte dal clan Parisi.

About Author