Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, Vortice Maestrale: 28 ordini di carcerazione

BARI – Pene che oscillano tra i quattro e i diciannove anni di reclusione, per un totale di 362 anni di carcere. Sono 28 gli ordini di carcerazione che carabinieri e polizia del capoluogo pugliese hanno eseguito per altrettante persone condannate in via definitiva nell’ambito dell’inchiesta ‘Vortice Maestrale’.

Un’operazione che, nel 2021, portò 99 arresti e più di 145 indagati, tra il clan Strisciuglio di Bari per i reati – contestati a vario titolo – di associazione mafiosa, estorsioni, lesioni e traffico di droga. Nel luglio scorso, per alcuni di loro, il processo si era definito in appello, dopo le condanne in primo grado del 2023.

L’indagine ha ricostruito – anche grazie alle dichiarazioni di 21 collaboratori di giustizia – gerarchia e attività illecite del clan, dal 2015, per il controllo del territorio nei quartieri baresi Libertà, roccaforte storica del gruppo mafioso, San Paolo, Enziteto, Catino e San Girolamo e nei comuni di Palo del Colle, Rutigliano e Conversano.

È stato accertato come il sodalizio mafioso sarebbe riuscito a imporre ai titolari di alcuni esercizi commerciali del quartiere Libertà l’installazione di apparecchi per il gioco d’azzardo, forniti da un’azienda gestita da uno dei membri dell’organizzazione. Quest’ultimo destinava una parte degli introiti alle casse della cosca, ottenendo in cambio il monopolio di fatto nel settore. Il tutto oltre al controllo delle fiorenti piazze di spaccio. L’indagine ha anche fatto luce sulla violenta rissa avvenuta l’11 gennaio 2016 all’interno del carcere di Bari, che ha coinvolto oltre 41 detenuti tra esponenti apicali del clan Strisciuglio e del clan Misceo, per il controllo dei primi su Palo del Colle.

In primo grado la pena più alta, 30 anni, fu inflitta a Giuseppe Misceo detto ‘Peppino il fantasma’. Tra gli altri furono condannati a 20 anni di reclusione, con rito abbreviato, i boss Vito Valentino, Lorenzo Caldarola, Alessandro Ruta, Saverio Faccilongo, Vito Catacchio e Giacomo Campanale. Lo scorso 11 dicembre, invece, altri 9 imputati che avevano scelto il rito ordinario sono stati condannati – in primo grado – a pene da due a 21 anni di reclusione

I nomi.

  1. GiuseppeAbbaticchio , classe 1976 – 9 anni, 8 mesi
  2. Giovanni Ballabene , classe 1985 – 9 anni
  3. Francesco Caldarola Francesco, classe 1992 – 10 anni
  4. Giacomo Campanale, classe 1971 – 15 anni e un mese
  5. Leonardo Campanale, classe 1970 6 anni
  6. Gianfranco Caputi, classe 1988 – 10 anni e 11 giorni
  7. Gianluca Frisari, classe 1979 – 9 anni e 7 mesi
  8. Nicola Antonio La Selva, classe 1964 – 17 anni e 9 mesi
  9. Massimo Lorenzani, classe 1982 – 12 anni e 6 mesi
  10. Armando Marulli, classe 1980 – 10 anni e 11 mesi
  11. Antonio Mititiero, classe 1972 – 18 anni
  12. Luca Pisani, classe 1980 – 19 anni e 7 mesi
  13. Alessandro Ruta, classe 1987 – 16 anni e 7 mesi
  14. Giuseppe Schino, classe 1982 – 6 anni e 7 mesi
  15. Damiano Spano, classe 1978 – 5 anni
  16. Luigi Spano, classe  – 5 anni
  17. Valerio Violante, classe 1983 – 4 anni e 9 mesi
  18. Giacomo Zapparella, classe 1988 – 8 anni e 4 mesi
  19. Rita Dentamaro, classe 1986 – 2 anni e 9 mesi
  20. Nicola Ficarelli, classe 1988 – 20 anni e 10 mesi
  21. Mauro Losacco, classe 1985 – 21 anni e 3 mesi
  22. Vito Di Bari, classe 1977 – 9 anni e 7 mesi
  23. Pietro Mercoledisanto, classe 1990 – 18 anni
  24. Francesco Stefanachi, classe 1987 – 8 anni e 8 mesi
  25. Giovanni Tritto, classe 1990 – 23 anni e 2 mesi
  26. Marino Massari, classe 1990 – 13 anni e 2 mesi
  27. Ivan Caldarola, classe 1999 – 14 anni e 4 mesi
  28. Saverio De Santis, classe 1988 – 20 anni e 7 mesi

 

About Author