Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, violenza sulle donne: i cc a scuola per insegnare il rispetto

BARI – Riflettere insieme agli studenti sul fenomeno e comprendere come lo stesso si possa combattere anzitutto formando uomini e donne rispettosi della legalità. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, i carabinieri del Comando Provinciale di Bari, nell’ambito del progetto relativo ai contributi dell’Arma alla formazione della “Cultura della Legalità”, hanno tenuto il seminario dal titolo “L’amore è un’altra cosa”, con i ragazzi del Liceo Scientifico “Fermi”.

Un’opportunità per approfondire le esperienze delle donne che subiscono violenza, le loro difficoltà nel denunciare nonché uno spazio dove esplorare strategie educative, sociali e legislative per prevenire la violenza, promuovendo l’uguaglianza di genere ed il rispetto reciproco. In chiusura della mattinata, il comandante della Legione Puglia, Ubaldo Del Monaco ha premiato un elaborato prodotto sul “tema” da uno studente del liceo e, insieme alla dirigente Giovanna Griseta, ha scoperto una panchina rossa commemorativa.

 

About Author