Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, valorizzare le lingue locali con La Festa del Dialetto

BARI – Una giornata di cultura e tradizione all’insegna della valorizzazione delle lingue locali e popolari. Il 17 gennaio riscorre in tutto il Paese la Festa del Dialetto e anche Bari celebra questa data con un appuntamento dedicato nell’0auditorium dell’Archivio di Stato. L’edizione 2024 della “Festa del Dialetto”, oltre a sottolineare l’importanza del vernacolo come linguaggio comunicativo quotidiano e veicolo di creazione letteraria, si caratterizza come particolarmente improntata al dialogo intergenerazionale e alla riscoperta dei luoghi che conservano e tramandano il patrimonio culturale della comunità locale.

La ricorrenza è sostenuta dal progetto oMaggio a Bari, ideato e coordinato dal direttore artistico del centro polivalente di cultura Gruppo Abeliano – oltre che attore e autore -, Vito Signorile. Alla giornata hanno partecipato anche gli studenti degli istituti Duse, Marco Polo e Marconi-Hack che declameranno propri componimenti in vernacolo.

 

 

About Author