Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giustizia, UniBa capofila su progetto Ufficio per processo

BARI – “La grande scommessa del legislatore di oggi è rendere la giustizia un modo rapido, il più rapido possibile, dell’ottenimento di un diritto. Una giustizia che fa del tempo un grande investimento. In questo ambito l’Ufficio per il processo è stata una delle più grandi scommesse del ministero della Giustizia e del legislatore. Perché l’Ufficio per il processo unisce una serie di fattori virtuosi: giovani, competenze e la nuova funzione del giudice, con il risultato del miglioramento della risposta giudiziaria sui tempi e sulla qualità”. Lo ha evidenziato il viceministro per la Giustizia, Francesco Paolo Sisto, collegandosi con il meeting ‘Modelli organizzativi, Competenze e tecnologie dell’Ufficio per il Processo’, in corso a Bari oggi e domani. Il meeting è organizzato nell’ambito del progetto ‘StartUPP-Modelli, Sistemi e Competenze per l’implementazione dell’Ufficio per il Processo’, avviato a marzo 2022 e che vede coinvolti oltre a UniBa, come capofila, anche le Università della Calabria, di Catanzaro, di Foggia, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Università del Salento, Università di Salerno e Politecnico di Bari. Grazie a questo progetto finanziato dall’Ue con 9,5 milioni di euro, 154 giovani studiosi non togati stanno collaborando con gli Uffici per il processo per raggiungere due obiettivi in ambito civile: riduzione dell’arretrato e riduzione del ‘disposition time’ ovvero del tempo di decisione. Il rettore dell’Università di Bari, Stefano Bronzini, ha spiegato che ‘StartUPP’ “porta un percorso di formazione perché si possa intervenire a una più veloce esecuzione della giustizia: essere capofila come università di un progetto che coinvolge altre realtà meridionali mi inorgoglisce”. “Questo – ha concluso – è un tipico esempio di come i finanziamenti che ci sono stati dati potranno creare figure professionali ancora non previste, ma che si avvalgono di competenze trasversali”.

About Author