Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, una settimana per il Villaggio del Gusto

BARI – Birrifici artigianali e abbinamenti enogastronomici tutti Made in Puglia e nel segno dell’inclusione. Ancora un grande successo per la decima edizione del Villaggio del Gusto 2024, la Manifestazione promossa dall’associazione De Gustibus Vitae in collaborazione con Cna Area Metropolitana di Bari.

Una settimana in largo Giannella, che ha accompagnato anche la tre giorni di san Nicola, il tutto con l’obiettivo di promuovere il territorio pugliese attraverso la qualità della birra artigianale di Puglia e della gastronomia locale da strada al fine di recuperare e valorizzare la vocazione di un territorio ricco di ricette tradizionali, semplici, naturali e genuine nel rispetto per l’ambiente, l’educazione al gusto e alla cultura dell’alimentazione. La kermesse ha avuto anche il supporto dell’associazione LeZZanZZare che ha promosso una serie di attività inclusive.

 

 

About Author