Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, truffa su contributi comunitari: indagato l’assessore comunale D’Adamo

BARI – Sono l’assessore comunale al Bilancio, Alessandro D’Adamo, e sua sorella Annalisa, le due persone indagate nell’ambito dell’inchiesta su una presunta truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche ed emissione di fatture per operazioni inesistenti, per fatti commessi a Bari tra il 2019 e il 2022. L’indagine dell’Eppo (la Procura europea) di Roma riguarda l’associazione Kronos, riconducibile ai D’Adamo, che – in base all’ipotesi dell’accusa – avrebbe commesso irregolarità nella gestione del programma europeo Garanzia Giovani. Oltre 8 milioni di euro ricevuti e mai spesi, secondo quanto emerge dalle indagini.

I militari del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Bari della guardia di finanza hanno effettuato perquisizioni nelle sedi Kronos di Bari, Andria e Lecce, e nelle sedi di altre due associazioni che operano in collegamento con la prima. L’inchiesta è relativa all’utilizzo dei fondi europei destinati al programma Garanzia Giovani, che mira all’inserimento lavorativo di ragazzi dai 15 ai 34 anni: l’ipotesi è che la Kronos abbia richiesto pagamenti a fronte di assunzioni fittizie. La Finanza ha acquisito documentazione relativa ai giovani che sarebbero stati avviati tramite Kronos e le altre associazioni collegate.

Intanto il sindaco del capoluogo pugliese, Antonio Decaro, nell’apprendere la notizia, ha immediatamente revocato la delega. “L’esercizio di importanti funzioni pubbliche quali quelle di assessore – ha detto Decaro – deve essere privo di qualsiasi sospetto. È un dovere nei confronti dei cittadini e consente agli interessati di potersi difendere liberamente”.


About Author