Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, tredicesima edizione per il premio “Porta d’Oriente”

BARI – Tredicesima edizione per il premio letterario dell’associazione “Porta d’Oriente Cultura e Libero Sviluppo del Mediterraneo”, intitolato a Nicola Saponaro, noto e valente drammaturgo pugliese. La manifestazione si è svolta in due sessioni, una mattutina e una pomeridiana, nella sede del Circolo Unione di Bari. L’obiettivo, con la garanzia di una Giuria qualificata, è non solo il riconoscimento, nel campo della poesia, della narrativa e del romanzo, di già affermati scrittori, ma anche il coinvolgimento e la promozione delle nuove generazioni di autori, a partire dai giovani studenti. Durante la cerimonia sono stati conferiti alcuni premi speciali come quello a Pino Picciariello, per la Testa del Monaco; ad Antonella Musitano per il volume “Intendi, figlio, se vuoi imparar sapienza”; e a Luigi Morva per il libro “Quel giorno che ho rimesso la camicia nei pantaloni”

About Author