BARI – Sette giornate di pura musica, 13 appuntamenti di eccellenza, selezionati e proposti per riportare la città di Bari e l’intera regione Puglia al centro del panorama mondiale della musica classica. Dopo il grande successo della prima edizione, torna il Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo. Sarà il teatro Kursaal Santalucia di Bari ad ospitare il festival, dal 18 al 24 novembre, snodandosi in un fitto programma di concerti gratuiti pensati per mostrare il pianoforte in tutte le sue declinazioni. Un Festival per riscoprire i grandi compositori pugliesi, ma anche per valorizzare l’eccellenza musicale di grandi artisti senza limiti geografici e culturali con oltre 130 artisti provenienti da più di 30 nazioni differenti. E ancora, per offrire attività di alta formazione per i giovani musicisti e dar vita a nuove forme di fruizione musicale. Il tutto, allo scopo ultimo di esaltare e dare rilievo al ruolo del pianoforte nei differenti stili, periodi e generi musicali: dal recital per pianoforte solo alla musica da camera, dal melologo con voce recitante al pianoforte come solista con l’orchestra, fino alle più contemporanee composizioni realizzate con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.
potrebbe interessarti anche
Puglia Mobility Game: più usi bici e mezzi pubblici, più guadagni
Tragedia a Corato: ciclista muore investito da auto pirata
Bari tra crescita e decrescita: il dibattito
Parcobaleno, a Bari area naturale per bimbi speciali
Settimana Santa, grande attesa per i Pappamusci
Canti di Passione 2025: musica, tradizione e spiritualità nei borghi della Grecìa Salentina