Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, torna il Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo

BARI – Sette giornate di pura musica, 13 appuntamenti di eccellenza, selezionati e proposti per riportare la città di Bari e l’intera regione Puglia al centro del panorama mondiale della musica classica. Dopo il grande successo della prima edizione, torna il Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo. Sarà il teatro Kursaal Santalucia di Bari ad ospitare il festival, dal 18 al 24 novembre, snodandosi in un fitto programma di concerti gratuiti pensati per mostrare il pianoforte in tutte le sue declinazioni. Un Festival per riscoprire i grandi compositori pugliesi, ma anche per valorizzare l’eccellenza musicale di grandi artisti senza limiti geografici e culturali con oltre 130 artisti provenienti da più di 30 nazioni differenti. E ancora, per offrire attività di alta formazione per i giovani musicisti e dar vita a nuove forme di fruizione musicale. Il tutto, allo scopo ultimo di esaltare e dare rilievo al ruolo del pianoforte nei differenti stili, periodi e generi musicali: dal recital per pianoforte solo alla musica da camera, dal melologo con voce recitante al pianoforte come solista con l’orchestra, fino alle più contemporanee composizioni realizzate con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

 

 

About Author