Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, una tonnellata di botti illeciti sequestrati dalla gdf

BARI – I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, nell’ambito del contrasto agli illeciti in materia di detenzione e vendita di fuochi d’artificio, nei giorni scorsi, hanno proceduto al sequestro di oltre 1 tonnellata di articoli pirotecnici (circa 650 mila pezzi), detenuti in violazione della normativa in materia di autorizzazioni per la sicurezza e di corretta detenzione e vendita.

I Finanzieri della Compagnia di Monopoli, sotto la direzione del I Gruppo Bari, in un primo intervento, a seguito di attività investigativa e di intelligence sul territorio, individuavano un esercizio commerciale presso il quale, all’esito delle operazioni di controllo, sono stati sequestrati oltre 647 mila articoli pirotecnici, per un peso complessivo di oltre una tonnellata, detenuti in assenza di licenza di P.S..

L’intervento delle Fiamme Gialle è andato a neutralizzare una situazione di forte rischio per l’ingente quantitativo di materiale esplodente detenuto in assenza delle cautele normativamente previste.

In una seconda attività, a seguito di perquisizione domiciliare, hanno rinvenuto oltre 150 artifici pirici di categoria F2 pronti per essere venduti, illecitamente detenuti e gravemente pericolosi.

Appostamenti e pedinamenti delle Fiamme Gialle hanno permesso di monitorare un soggetto di origine barese, risultato inserito in un traffico illecito di fuochi d’artificio che aveva origine in area partenopea. Lo stesso, infatti, acquistava gli artifizi pirici nel napoletano e li stoccava presso il suo domicilio.

Gli incontri con la rete di clienti, costruita tramite “passa parola” e contenuti multimediali divulgati sui social network, avvenivano in aree di sosta o parcheggi defilati. Vendite particolarmente remunerative perché collocate fuori da tutti i leciti canali di vendita di prodotti ontologicamente pericolosi per la loro natura esplodente.

I Finanzieri, infatti, sono intervenuti tempestivamente per salvaguardare il vicinato del soggetto intercettato nonché gli acquirenti dello stesso da prodotti pirotecnici non sicuri. Lo stoccaggio dei fuochi di artificio deve seguire specifici criteri di sicurezza che certamente non possono essere rispettati in un ambiente domestico. Non solo, nessuna documentazione fiscale è stata esibita che legittimasse quantomeno la provenienza e la sicurezza dei fuochi pirotecnici.

About Author