BARI – Funzionali, utili ma non abbastanza. L’estate è ormai più che inoltrata e la spiaggia di Pane e Pomodoro è giornalmente invasa da baresi e turisti che scelgono la costa cittadina per trascorrere una giornata al mare. All’allarme lanciato dai tanti fruitori – e alle denunce presentate alle forze dell’ordine – circa i furti in spiaggia, l’amministrazione comunale – come già fatto in passato – ha risposto con un servizio di deposito oggetti personali: l’anno scorso con un gazebo e personale apposito; quest’anno con dei locker automatici utilizzabili con lo smartphone. In tutto 36 cassette portavalori utilizzabili da tutti i bagnanti, autoctoni o stranieri, che gli utenti possono attivare impostando un pin associato a un numero di telefono per poi scegliere la dimensione del box e una fascia oraria che comunque non determina l’apertura della cassetta allo scadere dell’orario indicato, se non a seguito di un input dell’utente. Il servizio gratuito, a pochi giorni dalla sua messa in funzione, sta andando molto bene talmente bene da non essere abbastanza. “Ce ne vorrebbero altri”, ci spiegano i volontari che giornalmente controllano la spiaggia.
potrebbe interessarti anche
Bari, piazza Moro cambia. Scaramuzzi: “Ecco tutte le fasi”
Approvata la Rotatoria alla Nuova San Paolo: Viabilità e Qualità della Vita in arrivo
Trasporto sanitario d’urgenza nella notte: C-130J dell’Aeronautica Militare salva bimbo
Mezzi pubblici, l’appello dei sindacati pugliesi: “Forze dell’ordine a bordo”
Bari aderisce all’Associazione nazionale Città dell’Olio
Bari, le celebrazioni per il 25 aprile