Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, successo per i locker in spiaggia ma non bastano

BARI – Funzionali, utili ma non abbastanza. L’estate è ormai più che inoltrata e la spiaggia di Pane e Pomodoro è giornalmente invasa da baresi e turisti che scelgono la costa cittadina per trascorrere una giornata al mare. All’allarme lanciato dai tanti fruitori – e alle denunce presentate alle forze dell’ordine – circa i furti in spiaggia, l’amministrazione comunale – come già fatto in passato – ha risposto con un servizio di deposito oggetti personali: l’anno scorso con un gazebo e personale apposito; quest’anno con dei locker automatici utilizzabili con lo smartphone. In tutto 36 cassette portavalori utilizzabili da tutti i bagnanti, autoctoni o stranieri, che gli utenti possono attivare impostando un pin associato a un numero di telefono per poi scegliere la dimensione del box e una fascia oraria che comunque non determina l’apertura della cassetta allo scadere dell’orario indicato, se non a seguito di un input dell’utente. Il servizio gratuito, a pochi giorni dalla sua messa in funzione, sta andando molto bene talmente bene da non essere abbastanza. “Ce ne vorrebbero altri”, ci spiegano i volontari che giornalmente controllano la spiaggia.

 

About Author