Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, gli stereotipi di genere raccontati in un documentario per ragazzi

BARI – Gli stereotipi di genere che ci accompagnano nell’arco della vita. È questo l’argomento al centro del documentario “Impronte”, realizzato dagli studenti della Scuola Primaria e secondaria di I grado dell’Istituto comprensivo Japigia I Verga di Bari nell’ambito del progetto di formazione e promozione cinematografica. Il mediometraggio è il risultato del lavoro condotto da un gruppo di esperti – professionisti dell’audiovisivo insieme a una psicologa – in un laboratorio durato tutto l’anno scolastico, in cui bambini della primaria e ragazzi della secondaria hanno potuto esplorare e comprendere come si realizza un prodotto cinematografico. Partendo dai ruoli all’interno della famiglia, passando per la scelta dei giochi e degli sport, fino al tema dell’identità di genere, i partecipanti si sono confrontati con gli schemi imposti dalla cultura e dalle aspettative sociali e lo sforzo necessario per superare i limiti che ogni schematizzazione si porta dietro. Il punto di vista è stato quello dei bambini e degli adolescenti che hanno impugnato a turno telecamera e microfono e intervistato i diversi protagonisti del film. Nel contempo, una piccola troupe di professionisti ha filmato loro nel corso degli incontri e dei dibattiti che hanno accompagnato tutta la sua realizzazione.

 

About Author