Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, Stadio del rugby a Catino: continuano i lavori

BARI – Due milioni di euro, 998mila dei quali erogati dal Coni grazie al bando Sport e Periferie, per il nuovo stadio del rugby di Bari. Nelle scorse ore il sopralluogo dei tecnici comunali insieme ai rappresentanti delle squadre cittadine di rugby, Tigri Rugby Bari 1980, e di football americano, Navy Seals Bari, che saranno tra i primi fruitori della nuova struttura. Il nuovo impianto sportivo dovrebbe essere pronto per l’inizio della primavera dato che il crono programma – a quanto pare – procede senza intoppi. Il progetto dell’impianto sportivo per il rugby e il football americano prevede, oltre al campo da gioco in erba naturale, una gradinata da 500 posti, tribune coperte da una struttura che diventa portico monumentale, un parcheggio alberato, una palestra per il potenziamento muscolare degli atleti e spogliatoi. Previsti anche gli spazi destinati al “terzo tempo”, rituale conviviale delle due discipline sportive che fanno della sportività il loro tratto caratteristico.

 

About Author