Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, uno sportello contro la violenza sulle donne

BARI – Uno sportello per aiutare le donne a ricominciare a vivere, il primo passo del progetto “Second Life” che coinvolge una rete di soggetti guidati da Giraffa Onlus. È quando è stato inaugurato nelle scorse ore nella sede barese della Casa delle donne del Mediterraneo. Una seconda opportunità, per ricominciare partendo dalla conquista dell’autonomia economica. I numeri parlano chiaro: le richieste d’aiuto sono in continua crescita. Soltanto per quanto riguarda Giraffa, nei primi sei mesi del 2023 le chiamate sono state 45 e altrettanto le prese in carico. L’età media delle donne che si sono rivolte al Cav, dedicato alla psicologa Paola Labriola, è di 43 anni. Circa la metà ha figli. È un progetto che punta al cambiamento culturale a partire dalla condivisione di comuni modalità di accoglienza e linguaggio e di un protocollo che definisca una procedura di azioni condivise. Il Cav diventa così un luogo di salvezza e di riscatto, al quale le donne si possono rivolgere in tutta serenità per denunciare la situazione in cui sono costrette a vivere.

 

About Author