Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, sequestrati 60mila prodotti contraffatti

BARI – I finanzieri del II Gruppo Bari, quotidianamente impegnati nel dispositivo di contrasto ai traffici illeciti nel porto cittadino, hanno sottoposto a sequestro un ingente quantitativo di prodotti (tra borse, giocattoli, calzature e accessori) riportanti marchi contraffatti e riproduzioni non autorizzate di modelli registrati.

Gli accurati controlli, effettuati a seguito di un’analisi mirata dei rischi sui flussi commerciali e sulla merce in entrata nel territorio nazionale, hanno permesso di intercettare migliaia di prodotti contraffatti, presumibilmente di origine cinese, contenuti in container provenienti dalla Grecia. I risultati conseguiti hanno dimostrato l’efficacia delle metodologie innovative di analisi del rischio adottate dalla Guardia di Finanza, sviluppate e continuamente aggiornate, basate sull’incrocio dei dati relativi alle rotte commerciali, alle tipologie di trasporto, alla coerenza tra la merce dichiarata e le ditte speditrici e destinatarie e delle informazioni presenti nelle banche dati a disposizione delle Fiamme Gialle.

In tale ambito, all’interno di un container proveniente dalla Grecia sono stati rinvenuti oltre 51 mila giocattoli contraffatti, recanti i loghi di noti marchi internazionali (Marvel, Disney, Pokemon, Nintendo, Hello Kitty e Paw Patrol), tra quelli più richiesti dai bambini e ragazzi soprattutto in occasione delle imminenti festività natalizie. Dall’analisi approfondita condotta dagli operatori negli spazi portuali, è emerso, tra l’altro, che tali giochi sono risultati essere pericolosi e non conformi agli standard di sicurezza imposti dalle normative comunitarie e nazionali.

In altri due container, anch’essi provenienti dalla penisola ellenica, sono stati rinvenuti oltre 9 mila accessori di abbigliamento di vario tipo contraffatti (tra cui altre 4 mila borse) riconducibili a modelli dei noti marchi internazionali Louis Vuitton, Dior, Jeep e Michael Kors.

Tutta la merce è stata sottoposta a perizia dai tecnici delle aziende titolari dei marchi, i quali hanno confermato la contraffazione dei prodotti e dei segni distintivi, tutelati dai diritti di proprietà intellettuale.

 

About Author